Crema di patate e porri

Crema di patate e porri

Presentazione

Oggi ti guiderò alla scoperta di un piatto classico e confortante: la crema di patate e porri. Questa pietanza, nonostante il suo costo contenuto, ti delizierà con la sua cremosità e il suo sapore delicato. Perfetta per un pranzo raffinato o una cena calda e accogliente, questa vellutata è un esempio splendido di come la cucina italiana possa trasformare anche gli scarti di ingredienti umili in un piatto di grande effetto.

Ingredienti:

  • 850 grammi di patate
  • 300 grammi di porri
  • 2 scalogni
  • 30 grammi di pecorino romano (o Parmigiano)
  • olio d'oliva quanto basta
  • sale grosso quanto basta

Preparazione:

Preparazione Ingredienti

Dopo averle lavate accuratamente, 1 sbuccia e taglia a cubetti le patate e non buttare le bucce. 2 Trita grossolanamente lo scalogno. 3 Taglia via la parte verde e dura del porro, lava accuratamente queste foglie di scarto e mettile assieme alle bucce di patata.

Prime preparazioni

4 Trita grossolanamente il porro e 5 metti a bollire le bucce di patata e gli scarti di porro in circa 2 litri d'acqua per preparare così un brodo vegetale. 6 Mentre il brodo bolle versa in una casseruola dell'olio d'oliva e lo scalogno cuocendo a fuoco basso.

Cottura

Quando lo scalogno diventa traslucido 7 aggiungi le patate e mescola. Dopo qualche minuto 8 aggiungi anche i porri e mischia il tutto lasciando cuoce per 2-3 minuti. A questo punto 9 aggiungi il brodo fino a coprire interamente gli ingredienti e lascia cuocere a fuoco medio.

Completamento del piatto

Quando le patate saranno ben cotte e cominceranno a sfaldarsi 10 frulla tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea liscia ed omogenea. 11 Infine aggiungi sale e pecorino romano, mescola bene ed impiatta in una fondina. 12 Aggiungi un filo d'olio d'oliva a crudo, del pecorino grattugiato e delle foglie di basilico come guarnizione.

Consiglio

  • Accorcia i tempi: Se hai fretta taglia le patate a cubetti più piccoli, si cuoceranno più velocemente.
  • Puoi arricchirla come preferisci: puoi aggiungere dell’olio aromatizzato con qualche erba aromatica alla fine per dare una nota particolare al piatto, oppure del prosciutto crudo all’inizio della cottura per un tocco di sapidità e gusto in più.
  • Non esagerare con i liquidi: aggiungi di volta in volta sempre il minimo indispensabile di brodo altrimenti quando dovrai frullare rischi di ottenere una crema troppo liquida.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video